MENU
.

PREPARAZIONE UNIVERSITARIA

World of Certifications tramite i corsi di preparazione agli esami universitari, fornisce assistenza agli studenti per conseguire la laurea, in tempi brevi e con ottimi risultati. Uno staff di docenti altamente qualificato, fornisce lezioni individuali agli studenti in modo da renderli preparati e sicuri nell’affrontare e superare l’esame.

Offriamo una consulenza Tesi di Laurea attraverso un'assistenza completa e personalizzata, nella progettazione della tua tesi di laurea; il nostro aiuto può riguardare una sola o tutte le fasi di lavoro: Sostegno Progettuale, Ricerca e raccolta bibliografica, Consulenza Revisioni e Correzioni Impaginazione e Rilegatura.

World of Certifications vi propone 56 percorsi di laurea raggruppati in 5 facoltà tramite:
Lezioni Online, Tutor Online, Live Chat con Docenti, Tutor Personale Online.

  • Inglese
  • Lettere
  • Economia
  • Psicologia
  • Giurisprudenza


L' Università a portata di CLick ! Scopri anche tu tutti i vantaggi della nostra Formazione Online. Chiunque grazie ai nostri corsi, indipendentemente dal momento e luogo, potrà servirsi degli insegnamenti dei migliori docenti e tutor qualificati. Innova il tuo modo di studiare.

Contattaci e ti forniremo tutte le info per iniziare a dar vita al tuo futuro professionale.

CORSI TRIENNALI
  • Scienze dell'Educazione della Formazione (L-19)
  • Scienze e tecniche Psicologiche (L-24)
  • Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36)
  • Sociologia e Innovazione (L-40)
  • Scienze Motorie (L-22)
  • Scienze Turistiche (L-15)
  • Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10)
  • Filosofia ed Etica (L-5)
  • Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema (L-3)
  • Design del Prodotto e della Moda (L-4)
  • Lingue e Mercati (L-12)
  • Informatica per le Aziende Digitali (L-31)
  • Economia Aziendale (L-18)
  • Gestione di Impresa (L-18)
  • Statistica e Big Data (L-41)
  • Scienze dell'Educazione della Formazione (L-19)
  • Scienze e tecniche Psicologiche (L-24)
  • Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36)
  • Sociologia e Innovazione (L-40)
  • Scienze Motorie (L-22)
  • Scienze Turistiche (L-15)
  • Gastronomia, Ospitalità e Territori (L-GASTR)
CORSI MAGISTRALI
  • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51)
  • Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47)
  • Scienze Pedagogiche (LM-85)
  • Linguistica Moderna (LM-39)
  • Comunicazione e Multimedialità (L-20)
  • Comunicazione Digitale e Marketing (LM59)
  • Scienze Economiche (LM-56)
  • Management (LM-77)
  • Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico (LM-52)
  • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51)
  • Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47)
  • Scienze Pedagogiche (LM-85)
CICLO UNICO
  • Giurisprudenza (LMG-01)
  • Corsi Triennali
  • Scienze Giuridiche (L-14)

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO

I Master Universitari e i Corsi di Perfezionamento sono dei corsi post-laurea che prevedono il conseguimento di un determinato numero di CFU (crediti formativi universitari) nell’arco temporale minimo di un anno. Di solito, si fa riferimento a 60 CFU per un minimo 1500 ore. Sono degli strumenti che arricchiscono le conoscenze acquisite con la laurea attraverso competenze specifiche nel campo di riferimento. Offrono percorsi articolati e complessi strutturati per il raggiungimento di un elevato livello di specializzazione. Il tutto certificato da un attestato finale che riconosce il conseguimento di crediti in specifici settori disciplinari.
Il prerequisito di accesso al master universitario è la laurea, per il corso di perfezionamento, è sufficiente il diploma.

CLIL IN INGLESE - SPAGNOLO - TEDESCO - FRANCESE - CINESE

Il corso CLIL consente al docente di pianificare e insegnare in lingua straniera. Ciò consente al docente di acquisire sia competenze linguistiche per condurre una lezione in lingua straniera, sia competenze metodologico-didattiche (conseguimento di 60 CFU finali).

Il CLIL è molto utile agli studenti perché consente:

  • La conoscenza di una lingua straniera
  • Utilizza metodi e tipi di attività diversificati
  • Educa ad un approccio multiculturale
  • Abitua gli studenti al confronto
  • Elabora attività diverse tenendo conto delle differenze cognitive degli allievi

Il corso è rivolto ai docenti che vogliono insegnare la propria materia in una lingua differente; docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative.

Dettagli:

  • Il corso e l’esame sono in modalità online
  • L’esame sarà online ed è eventualmente ripetibile (senza costi aggiuntivi)
  • La certificazione è gratuita
  • Aumenta il tuo punteggio in graduatoria
  • L’attestato è riconosciuto dal MIUR

Durata: 1500 ore | Crediti: 60 CFU

MASTER PER L'INSEGNAMENTO

Master per l’insegnamento rivolto a: Aspiranti insegnanti, Insegnanti, Laureati, Professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.

MASTER A28 (MATEMATICA – SCIENZE)

I destinatari sono i laureati in materie scientifiche, che intendono accedere alla classe di concorso A-28 (Matematica e scienze), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

Il master è rivolto a:

  • Aspiranti insegnanti
  • Insegnanti
  • Laureati
  • Professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze Fisico – Matematiche;
  • Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica.

L’esame è online e consiste in:

  • Una breve dissertazione di un argomento trasversale ai contenuti del master in video conferenza;
  • Domande a risposta multipla per ogni disciplina del master tramite piattaforma telematica. (10 domande)
BIO/13Biologia applicata6 CFU
GEO/05Geologia applicata6 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola5 CFU
42 CFU a scelta tra:
MAT/07Matematica e fisica6 CFU
MAT/05Analisi matematica12 CFU
FIS/01Sperimentazioni di fisica12 CFU
MAT/02Algebra12 CFU
MAT/03Geometria6 CFU
MAT/03Algebra lineare e geometria analitica6 CFU
GEO/05Idrogeologia applicata6 CFU
BIO/09Neurofisiologia6 CFU
CHIM/07Chimica organica6 CFU
CHIM/07Chimica generale6 CFU
INF/01Informatica6 CFU
Prova finale1 CFU
MASTER A40 (MACCHINE E SISTEMI ELETTRICI)

I destinatari sono i laureati in Ingegneria, Fisica, o in discipline nautiche, che intendono accedere alla classe di concorso A-40 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

MAT/02Matematica discreta6 CFU
ING-IND/31Complementi di elettrotecnica12 CFU
IND-IND/32Macchine ed azionamenti elettrici12 CFU
ING-IND/33Fondamenti di sistemi elettrici12 CFU
ING-INF/07Misure elettriche12 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola5 CFU
Prova finale1 CFU
MASTER A46 (AREA GIURIDICO-ECONOMICA)

I destinatari sono i laureati in Giurisprudenza o in altri ambiti affini che intendono accedere alla classe di concorso A-46 (Scienze Giuridico-Economiche), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

SECS-P/02Politica Economica12 CFU
SECS-P/07Economia Aziendale12 CFU
SECS-P/03Statistica Economica12 CFU
IUS/09Diritto Pubblico Generale6 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola:5 CFU
Due esami a scelta tra:
IUS-09Diritto Pubblico Generale II6 CFU
SECS-P/01Economia Politica II6 CFU
IUS-01Istituzioni di Diritto Privato II6 CFU
IUS-04Diritto Commerciale6 CFU
SECS-P/01Economia Politica6 CFU
IUS/01Istituzioni di Diritto Privato6 CFU
IUS/04Diritto Commerciale II6 CFU
IUS/10Diritto Amministrativo6 CFU
IUS/10Diritto Amministrativo II6 CFU
Prova Finale1 CFU
Totale60 CFU
MASTER A18 (MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE)

I destinatari sono i laureati in Filosofia, o altro ambito filosofico – umanistico, che intendono accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

SPS/07Sociologia Generale6 CFU
M-PED/04Pedagogia Generale6 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola6 CFU
42 CFU a scelta tra:
M-FIL/06Storia della Filosofia 16 CFU
M-FIL/06Storia della Filosofia 26 CFU
M-FIL/01Filosofia Teoretica12 CFU
M-PSI/01Psicologia Generale6 CFU
SPS/08Teorie e tecniche della comunicazione di massa12 CFU
SPS/07Metodologia e tecniche della ricerca sociale6 CFU
M-PSI/05Psicologia Sociale6 CFU
M-PSI/04Psicologia dello Sviluppo12 CFU
M-PED/02Storia della Pedagogia12 CFU
M-PED/01Pedagogia Generale6 CFU
Prova Finale1 CFU
Totale60 CFU
MASTER A24/A25 (AREA LINGUISTICA)

I destinatari sono i laureati in Lingue o lauree affini che intendono accedere alla classe di concorso A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) o A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

L-LIN/01Linguistica Generale 19 CFU
L-LIN/10Letteratura Inglese 16 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola2 CFU
42 CFU a scelta tra:42 CFU
L-LIN/01Linguistica Generale 26 CFU
L-LIN/03Letteratura Francese 16 CFU
L-LIN/03Letteratura Francese 212 CFU
L-LIN/03Letteratura Francese 36 CFU
L-LIN/10Letteratura Inglese 212 CFU
L-LIN/10Letteratura Inglese 36 CFU
L-LIN/05Letteratura Spagnola 16 CFU
L-LIN/05Letteratura Spagnola 212 CFU
L-LIN/05Letteratura Spagnola 36 CFU
L-LIN/13Letteratura Tedesca 16 CFU
L-LIN/13Letteratura Tedesca 212 CFU
L-LIN/13Letteratura Tedesca 36 CFU
L-LIN/04Lingua e Traduzione Francese 112 CFU
L-LIN/04Lingua e Traduzione Francese 212 CFU
L-LIN/04Lingua e Traduzione Francese 36 CFU
L-LIN/04Lingua e Traduzione Francese 412 CFU
L-LIN/12Lingua e Traduzione Inglese 112 CFU
L-LIN/12Lingua e Traduzione Inglese 212 CFU
L-LIN/12Lingua e Traduzione Inglese 36 CFU
L-LIN/12Lingua e Traduzione Inglese 412 CFU
L-LIN/07Lingua e Traduzione Spagnola 112 CFU
L-LIN/07Lingua e Traduzione Spagnola 212 CFU
L-LIN/07Lingua e Traduzione Spagnola 36 CFU
L-LIN/07Lingua e Traduzione Spagnola 412 CFU
L-LIN/14Lingua e Traduzione Tedesca 112 CFU
L-LIN/14Lingua e Traduzione Tedesca 212 CFU
L-LIN/14Lingua e Traduzione Tedesca 36 CFU
L-LIN/14Lingua e Traduzione Tedesca 412 CFU
Prova finale1 CFU
MASTER A20 A26 (MATEMATICA – FISICA)

I destinatari sono i laureati in materie scientifiche, che intendono accedere alla classe di concorso A-20 (Fisica) e A-26 (Matematica), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

MAT/05Matematica Generale6 CFU
MAT/03Algebra Lineare e Geometria9 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola2 CFU
42 CFU a scelta tra:42 CFU
MAT/03Algebra ed Elementi Di Geometria12 CFU
MAT/06Calcolo delle Probabilità 16 CFU
MAT/06Calcolo Delle Probabilità 212 CFU
MAT/05Analisi Matematica e Applicazioni12 CFU
MAT/08Calcolo Numerico 16 CFU
MAT/08Calcolo Numerico 212 CFU
MAT/05Metodi di Analisi Matematica6 CFU
FIS/01Fisica Generale12 CFU
FIS/01Fisica Generale 212 CFU
MAT/02Algebra12 CFU
FIS/01Sperimentazioni Di Fisica12 CFU
Prova finale1 CFU
MASTER A11 A12 A13 A22 (SOCIO-LETTERARIA, STORICO – GEOGRAFICA)

I destinatari sono i laureati in area Socio-Letteraria o Storico-Geografica che intendono accedere alle classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-22, al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

L-LIN/01Linguistica Generale6 CFU
L-FIL-LET/04Letteratura Latina9 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola2 CFU
42 CFU a scelta tra:42 CFU
L-LIN/01Linguistica e Sociolinguistica6 CFU
L-FIL-LET/02Letteratura Greca 16 CFU
L-FIL-LET/02Letteratura Greca 26 CFU
L-FIL-LET/02Civiltà e cultura Classica 16 CFU
L-FIL-LET/02Civiltà e cultura Classica 26 CFU
L-FIL-LET/04Letteratura Latina 26 CFU
L-FIL-LET/04Lingua Latina12 CFU
L-FIL-LET/10Letteratura Italiana12 CFU
L-FIL-LET/10Letteratura Italiana 16 CFU
L-FIL-LET/12Linguistica Italiana12 CFU
L-ANT/03Storia Romana6 CFU
L-ANT/02Storia Greca6 CFU
M-STO/01Storia Medioevale12 CFU
M-STO/02Storia Moderna12 CFU
M-GGR/01Geografia6 CFU
M-GGR/01Geografia Umana12 CFU
Prova finale1 CFU
MASTER A21 (DISCIPLINE GEOGRAFICHE)

I destinatari sono i laureati in Economia, o altro ambiti, che intendono accedere alla classe di concorso A-21 (Geografia), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

M-GGR/01Geografia Umana12 CFU
M-GGR/02Geografia Urbana e Regionale12 CFU
M-GGR/01Geografia6 CFU
M-GGR/01Geografia 26 CFU
M-GGR/01Geografia politica ed economica 16 CFU
M-GGR/02Geografia politica ed economica 26 CFU
M-GGR/02Pedagogia generale6 CFU
M-PED/01Pratiche didattiche per la scuola6 CFU
M-PED/03Prova finale1 CFU
Totale60 CFU
MASTER A15 (PROFESSIONI SANITARIE)

I destinatari sono i laureati in Professioni Sanitarie o altri ambiti, che intendono accedere alla classe di concorso A-15 (Professioni sanitarie), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.

MED/42Metodologia epidemiologica ed igiene6 CFU
MED/42Igiene6 CFU
MED/42Educazione sanitaria6 CFU
MED/42Medicina preventiva, riabilitativa e sociale6 CFU
MED/34Fisiochinesiterapia6 CFU
MED/34Medicina fisica e riabilitativa6 CFU
MED/45Organizzazione della professione infermieristica12 CFU
MED/43Etica, deontologia e bioetica6 CFU
M-PED/03Pratiche didattiche per la scuola5 CFU
Prova finale1 CFU

MASTER I LIVELLO

I Master Universitari I livello sono concepiti per offrire conoscenze accademiche avanzate in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti in cerca di formazione specialistica e aggiornamento. Le nozioni fornite nei master sono fortemente ricercate nei profili dirigenziali che richiedono elevati livelli di istruzione e responsabilità. Sono destinati a studenti in possesso di un titolo di laurea triennale come specialistico; questo significa che non serve essere necessariamente in possesso della laurea magistrale.

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO E DIDATTICA MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO ATTIVO

Il master è rivolto ai docenti e l’obiettivo principale è fornire competenze teoriche e pratiche specifiche sull’impiego delle più avanzate tecnologie in campo formativo. Il master si articola in 7 percorsi, per un impegno di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

Sono disponibili dispense e domande a risposta multipla per esercitarsi.

L’esame è online e consiste in:

  • Breve dissertazione di un argomento trasversale ai contenuti del master tramite video conferenza;
  • Domande a risposta multipla per ogni disciplina del master tramite piattaforma telematica. (30 domande)
MASTER ITALIANO L2 IN: DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA A STRANIERI

l Master propone un percorso formativo in grado di fornire le competenze necessarie a svolgere in maniera professionale il ruolo di docente di Italiano come seconda lingua (L2) o Lingua Straniera (LS). Il Master si articola in 7 percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I SOGGETTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

Il Master è rivolto agli insegnanti e gli educatori che vogliono ottenere non solo valide conoscenze relative ai DSA, ma anche le competenze e gli strumenti per un possibile intervento pedagogico efficace e significativo per lo studente con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il Master si articola in 7 percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER STRATEGIE DIDATTICHE

Il master consente di acquisire le strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multicolori. Il Master si articola in 7 percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA: BUONE PRASSI E MODALITÀ DIDATTICA

Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative.
Il Master si articola in 7 percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA – SCUOLA DELL’INFANZIA

Il corso è diretto a fornire ad ogni studente gli strumenti necessari per attuare un efficace e attinente processo di insegnamento e apprendimento a distanza all’interno della scuola dell’infanzia.
Il percorso didattico consente, inoltre, di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.
Il Master si articola in percorsi disciplinari fruibili on line, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA – SCUOLA PRIMARIA

Il corso è diretto a fornire ad ogni studente gli strumenti necessari per attuare un efficace e attinente processo di insegnamento e apprendimento a distanza all’interno della scuola primaria.
Il percorso didattico consente, inoltre, di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA – SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Il corso è diretto a fornire ad ogni studente gli strumenti necessari per attuare un efficace e attinente processo di insegnamento e apprendimento a distanza all’interno della scuola secondaria di I e II grado.
Il percorso didattico consente, inoltre, di aggiornarsi sulle recenti tecnologie della comunicazione e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti della didattica digitale e del coding.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER LA FIGURA DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA

L’insegnante di Sostegno è una figura sempre più richiesta nella scuola.
Non solo l’insegnante di Sostegno segue l’alunno con disabilità, ma è una risorsa utile per l’intera classe.
Il Master Sostegno ha l’obiettivo di fornire al docente le conoscenze di base per il ruolo di insegnante di sostegno e per impostare un intervento didattico efficace e consapevole.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER IL BULLISMO: INTERPRETAZIONE, FENOMENOLOGIA, PREVENZIONE E DIDATTICA

Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica.
Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER COMPETENZE PER SVILUPPARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE CON IL CODING

Il Master intende fornire conoscenze e abilità inerenti il coding. Lo sviluppo didattico consente a ogni studente di entrare in contatto con il calcolo computazionale.
Il Master consente ad ogni studente di acquisire conoscenze di programmazione informatica e di comunicazione propositiva con il computer.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER COMPETENZE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELL’ANIMATORE DIGITALE

Il corso tende a sviluppare tutte quelle competenze che oggi sono richieste all’animatore digitale.
Il programma riguarda sia la digitalizzazione dell’educazione all’interno della scuola, sia alle nuove forme di programmazione, realizzazione, progettazione e valutazione nella didattica a distanza.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il master permette di approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro (sempre più presenti nella scuola secondaria di secondo grado).
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e accompagnare gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

MASTER GLOTTODIDATTICA INFANTILE

Il Master è diretto all’acquisizione di conoscenze riferite alla glottologia, sia in ambito psicologico, sia pedagogico e linguistico.
In questo modo lo studente verrà corredato degli strumenti da poter utilizzare nella progettazione, realizzazione e valutazione di un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il Master si articola in percorsi, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO

Consegui la specializzazione sul sostegno Spagna

.

Per contattare World of Certification

Compila il modulo sottostante.
Ti risponderemo in breve tempo.

Privacy *
Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’ informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.
OPPORTUNITA' !

Vuoi diventare un nostro procacciatore?

Vuoi vendere nel tuo Centro di formazione i nostri corsi approfittando della nostra costante assistenza ?

Compila il form soprastante e ti contatteremo entro 48ore !