World of Certifications organizza corsi di formazione riconosciuti dalla Regione nei settori lavorativi, nei quali c’è maggiore richiesta di personale specializzato:
- Operatore Socio Sanitario
- Operatore Socio Assistenziale
- Educatore per l’Infanzia
- Operatore Amministrativo
- Assistente Familiare
- Assistente alla Poltrona
- Rappresentante e Agente di Commercio
- Numerosi Master per diverse aree di competenza
DETTAGLI DEI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI
OSS
L’Operatore Socio Sanitario opera nel settore socio-sanitario. L’OSS svolge la propria attività autonomamente nell’assistenza di base, rispettando i compiti dettati dal proprio profilo professionale, collaborando e aiutando le altre figure professionali.
Il suo compito consiste nell’aiutare i pazienti, parzialmente o completamente non autosufficienti, nelle loro attività quotidiane.
L’OSS agisce, per la maggior parte, nel campo sanitario e si occupa della somministrazione delle cure e terapie al paziente. L’OSS può lavorare in strutture pubbliche o private, può svolgere la sua attività presso:
- Ospedali Pubblici (L’OSS può accedere ai concorsi pubblici presso ospedali pubblici)
- Ambito domiciliare del paziente
- Strutture socio-sanitarie private o convenzionate come le R.S.A, R.A.F.
- Comunità per minori/ cliniche psichiatriche/cliniche di recupero
- Assistenza domiciliare specializzata presso consorzi dei servizi sociali o privati
- Scuole: assistenza alunni con disabilità durante l’orario scolastico.
- ASL
Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ossia bisogna possedere almeno il diploma della scuola secondaria di primo grado (ex terza media).
Il corso è in modalità online, è accessibile a livello nazionale e durerà 9/10 mesi circa.
L’esame sarà online ed è eventualmente ripetibile (senza costi aggiuntivi).
L’attestato è riconosciuto dal MIUR ed è valido per sempre, non ha scadenza.
OSA
L’Operatore Socio Assistenziale lavora nel campo dell’assistenza di persone non autosufficienti.
La figura attua un intervento diretto con il paziente, al fine di recuperare quelle risorse necessarie all’acquisto di una propria autonomia nella vita quotidiana.
L’OSA deve mantenere il benessere psicofisico dell’utente, evitare che quest’ultimo sia isolato o emarginato e sopperire alle carenze di autonomia dell’utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali attraverso interventi sia propri sia insieme ad altri operatori.
L’OSA può svolgere la sua attività presso:
- Domicilio dell’utente
- Case di riposo
- Comunità alloggio per minori con disabilità e per tossicodipendenti,
- Centri diurni per anziani,
- Asili nido
- Scuole materne.
Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ossia bisogna possedere almeno il diploma della scuola secondaria di primo grado (ex terza media).
Il corso è online, è accessibile a livello nazionale e durerà 5 mesi circa.
L’esame sarà online ed è eventualmente ripetibile (senza costi aggiuntivi).
L’attestato è riconosciuto dal MIUR ed è valido per sempre, non ha scadenza.
ASACOM
L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili facilita l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività.
Grazie a questo corso imparerai a:
- Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.).
- Elaborare un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate, agli obietti del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) nel rispetto delle condizioni organizzative del contesto.
- Attuare gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo attivamente il soggetto nel gruppo sociale a cui partecipa e l’équipe di riferimento.
- Valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi con le altre figure dell’équipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità dell’intervento.
Piano didattico: Teoria: 49 ore | Pratica: 411 ore | Stage: 270 ore | FAD: 246 ore | Totale: 976 ore
Per considerare valido il corso, è concesso un massimo di ore di assenza pari al 30%.
Per visionare il piano didattico completo, clicca qui.
Tutto il materiale di studio e di esercitazione sarà inviato all’indirizzo email fornito.
Il corso verrà erogato previo invio da parte dello studente di un documento che ne attesti il titolo di studio.
ADDETTO AMMINISTRATIVO
L’Addetto Amministrativo segretariale è una figura completa con funzioni che variano in relazione alla tipologia di aziende in cui troverà collocazione, con compiti che attengono alla segreteria amministrativa, al trattamento dei testi, alle registrazioni contabili elementari, alla gestione della corrispondenza, al protocollo ed archiviazione dei documenti amministrativi e contabili, alla redazione di lettere commerciali ed elaborazione di fogli di calcolo.
Il corso forma quella figura professionale che si colloca prevalentemente in ambito pubblico ed in particolar modo nell’ambito delle amministrazioni scolastiche (personale ATA amministrativo tecnico ausiliare)
La necessità di formare la figura attraverso il corso nasce dal bisogno, da parte delle Amministrazioni Scolastiche, di ricorrere a personale sempre più qualificato. La complessità e la continua trasformazione dei procedimenti amministrativi, in ambito scolastico, impongono la necessità di ricorrere ad un professionista che, rispondendo direttamente al Direttore dei Servizi generali ed amministrativi, gestisca e coordini, in maniera professionale e responsabile, una segreteria didattica o altre tipologie di uffici amministrativo-contabili.
Il corso di formazione professionale è riconosciuto ai sensi della legge. 845/78 art. 14 e valido per i concorsi pubblici per il personale ATA (assistente tecnico ausiliare).
Piano didattico: Teoria: 12 ore | Pratica: 266 ore | Stage: 240 ore | FAD: 158 ore | Totale: 676 ore.
Per considerare valido il corso, è concesso un massimo di ore di assenza pari al 30%.
Per visionare il piano didattico completo, clicca qui.
Tutto il materiale di studio e di esercitazione sarà inviato all’indirizzo email fornito.